Spedizione entro 24 ore e consegna gratuita a partire da 50€ di acquisto!

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Materiali e produzione

DA QUI E ALTROVE…

DA QUI E ALTROVE…

La storia inizia nel nostro studio parigino dove i nostri prodotti vengono immaginati e poi disegnati. Le stoviglie sono realizzate nelle nostre fabbriche partner nella magica provincia di Hunan, situata nel sud-est della Cina e rinomata per la qualità dell'argilla che troviamo. lì, oltre al know-how ancestrale sulla ceramica come il gres o la porcellana, grazie all'ambizione è nato Björn, un marchio di stoviglie riconosciuto per la sua raffinatezza e qualità e la visione di due appassionati. I suoi fondatori, esperti nel campo dell'approvvigionamento e amanti dei bei materiali, hanno trascorso decenni viaggiando per il mondo alla ricerca dell'eccellenza artigianale. La loro esperienza ha permesso loro di controllare nel corso degli anni le migliori fabbriche, trattenendo solo quelle che soddisfacevano severi criteri di qualità, durata e know-how tradizionale.

LA MAGIA DELL'HUNAN

LA MAGIA DELL'HUNAN

Le loro ricerche li hanno portati nell'incantevole provincia dell'Hunan, nel sud-est della Cina, dove si trova uno dei parchi più belli del mondo, Zhanjiajié. Il regista americano James Cameron si è largamente ispirato a questo luogo affascinante per il suo film “Avatar”. Questa regione è rinomata in tutto il mondo per la sua argilla eccezionale, ricca di minerali, e per la sua tradizione millenaria nella lavorazione della ceramica. È lì, nel cuore di questa regione unica, che Björn ha trovato partner che condividono la stessa passione per l'arte della tavola che Hunan è una vera vetrina per l'artigianato ceramico. Per secoli, gli artigiani locali hanno padroneggiato tecniche ancestrali di lavorazione del gres e della porcellana, perpetuando il know-how tramandato di generazione in generazione. È questa tradizione, combinata con attrezzature moderne e un approccio rispettoso dell'ambiente, che dà vita alle stoviglie Björn. Ogni pezzo, che sia una semplice ciotola o un elegante piatto da servizio, è il risultato di un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. Design minimalisti e senza tempo, ispirati ai paesaggi nordici e alle trame naturali, prendono vita grazie al know-how degli artigiani dell'Hunan.

PASSO DOPO PASSO

La creazione e la produzione di oggetti per la tavola in ceramica, siano essi gres o porcellana, coinvolge diverse fasi fondamentali, unendo creatività, competenza tecnica e know-how artigianale. Ecco una panoramica delle fasi principali:

1. La progettazione

Il processo inizia con la ricerca dell'ispirazione (forme, texture, motivi, colori). I designer creano schizzi o modelli digitali per definire l'estetica e le dimensioni dei pezzi. Un primo prototipo viene spesso realizzato a mano per la validazione.

2. Scelta dei materiali

Noi di Björn lavoriamo con l'arenaria (argilla ricca di silice e feldspato) per il suo lato robusto, spesso utilizzata per pezzi di design e di utilità. Trasformiamo anche la porcellana (argilla caolinica, fine e bianca) per creazioni più delicate e raffinate. Le materie prime vengono miscelate con acqua fino a formare una pasta omogenea. Il composto viene setacciato e sgocciolato per evitare imperfezioni (bolle d'aria).

3. Modellazione

Per modellare un campione è possibile utilizzare un tornio da vasaio, quindi uno stampo in gesso viene solitamente utilizzato per forme complesse o seriali con diverse azioni della macchina. Poi si passa all'assemblaggio manuale delle parti composte da più elementi (maniglia, coperchio, maniglia, piede).

4. Asciugatura

Le parti sagomate vengono lasciate asciugare lentamente per evitare fessurazioni. Questa fase dura da poche ore a diversi giorni, a seconda delle dimensioni e dello spessore di ciascun elemento.

5. Biscottare

Questa è la prima cottura. La cottura dei pezzi avviene a una temperatura media (intorno ai 900-1000°C), che rende la ceramica dura ma porosa, pronta a ricevere gli smalti.

6. Smaltatura

Lo smalto (polvere mista ad acqua) viene applicato per immersione, spruzzatura, tamponando o spazzolando a seconda del risultato desiderato. È in questa fase che la magia si esprime. Si possono aggiungere effetti decorativi, come disegni dipinti o intarsi, sotto o sopra lo smalto, a seconda dell'effetto desiderato.

7. La seconda cottura (Grèsificazione o vetrificazione)

I pezzi smaltati vengono cotti ad alte temperature: tra i 1200 e i 1300°C per il gres e fino a 1400°C per la porcellana. In questa fase l'argilla si vetrifica, rendendo i pezzi impermeabili e resistenti.

8. Finiture

La fase di levigatura e pulizia aiuta ad ammorbidire i bordi e correggere eventuali irregolarità.

La fase di levigatura e pulizia danneggerà il bordo e correggerà eventuali irregolarità.

Ogni pezzo viene ispezionato per eventuali difetti (bolle, crepe, irregolarità dello smalto) prima di essere accuratamente imballato per evitare danni durante il trasporto.

Questo processo può essere adattato in base a esigenze specifiche, ad esempio per produzioni di massa o pezzi unici realizzati a mano. Le variazioni di temperatura, smalti o tecniche di modellazione consentono un'immensa diversità nelle creazioni ceramiche.

L’IMPEGNO DI BJÖRN

L’IMPEGNO DI BJÖRN

Per Björn l’eccellenza va ben oltre la semplice qualità del prodotto. È una filosofia ancorata alla collaborazione con artigiani e fabbriche partner. I fondatori hanno stabilito rapporti forti e duraturi con i loro produttori, garantendo condizioni di lavoro etiche e pratiche di produzione responsabili. Ovviamente tutti i nostri prodotti sono realizzati con la massima cura, rispettano gli standard igienici europei e sono conformi al contatto alimentare.

Saperne di più
Enter a valid discount code or gift card